I sensori sono collegati tramite wireless direttamente alla centrale di allarme, completamente senza fili e alimentati con batterie a basso consumo (durata circa 12-24 mesi) con comuni batterie AA stilo, AAA mini stilo e CR2032. In questo modo i sensori possono essere posizionati anche in mancanza di alimentazione elettrica ed evitare costosi impianti.
Ci sono vari tipi di sensori: di movimento, anti-vibrazione, a contatto magnetico, rilevatori di fumo, gas, acqua.
I sensori di movimento
Il sensore di movimento PIR, volumentrico, rileva il movimento con il cambio di temperatura, se una persona accede nell’area protetta provoca una variazione di temperatura e fa scattare l’allarme. Ci sono vari tipi di sensori di movimento, per esterno, per interno, adatti per piccoli animali pir pet come gatti o cani di piccola taglia.
Questo tipo di sensore va utilizzato per proteggere spazi aperti di accesso come scalinate, balconi, stanze, ingressi, ecc.





Il sensore a contatto magnetico per porte e finestre
Il sensore a contatto magnetico si applica a porte, finestre, persiane, avvolgibili, serrande, porte garage, la funzione è quella di rilevare l’apertura di una porta o una finestra tramite un contatto magnetico. Il sistema più affidabile per evitare falsi allarmi. Consigliato insieme ad altre barriere per proteggere il perimetro di sicurezza. Perchè solo il sensore a contatto non basta, ad esempio non rileva una rottura o un taglio del vetro e non evita un danno a porte e finestre in caso di intrusione.



Il sensore anti vibrazione
Il sensore anti vibrazione protegge da eventuali effrazioni, si applica su porte e finestre e nel caso di tentativo di manomissione o effrazione fa scattare l’allarme.
Questo tipo di sensore è molto efficiente ed previene la possibilità di rotture di porte e finestre in caso di effrazioni.

Rilevatori di fumo, di gas e di acqua
I rilevatori di fumo, gas e acqua, proteggono l’ambiente da eventuali perdite di acqua, gas e rilevamento dei fumi.



