Quale antifurto installare?

kit allarme

Ci sono diverse tipologie di allarmi antifurti sul mercato per proteggere abitazioni e attività: sistemi di allarme wireless (senza fili), sistemi wired (cablato con fili), sistemi misti wireless e wired (senza fili e cablato), antifurto integrato (senza fili e cablato con possibilità di aggiungere altri dispositivi nella stessa piattaforma).

Quale allarme casa scegliere?

I sistemi di allarme più venduti sono senza fili (wireless), affidabili e non richiedono costi di installazione.

Un sistema di allarme wireless per un piccolo appartamento ha un costo a partire da €150 a €300, dai €300 ai €500 per una casa media e da €500 a più di €1000 per una villetta.

Differenza tra le nostre centrali di allarme ACW-CF, ACW-CAT, ACW-HT, SWM2.

Le differenze di prezzo variano principalmente dai sensori richiesti, dal tipo di allarme che si acquista, dalla qualità del sistema e da quanto è grande l’abitazione da proteggere.

Le cose in comune:

  • Tutti possono essere gestiti da smatphone in remoto tramite app gratuita;
  • Compatibilità con tutti i nostri sensori;
  • Sono tutti wireless e possono collegare fino a 100-160 sensori senza fili;
  • Sono tutti Wi-Fi e possono essere collegati all’access point 802.11 b/g/n (2,4 GHz);
  • Hanno tutti la possibilità di inserire una sim mobile;
  • Utilizzano la stessa app mobile per la gestione remota;
  • Hanno tutti la sirena interna incorporata;
  • Hanno tutti una batteria di backup integrata;
  • Hanno un sistema anti sabotaggio;

Le differenze:

  • SWM2 non ha il display;
  • ACW-CAT ha un grande display touch;
  • ACW-HT oltre al display touch ha un processore potente;
  • ACW-CF ha il pulsante SOS sulla centrale;
  • ACW-CF ha il collegamento per 3 zone filari;
  • ACW-CAT ha il collegamento per 4 zone filari;
  • SWM2 non è compatibile con la sirena solare ACW-SS2;
  • ACW-CAT e ACW-HT sono miniaturizzati;
  • ACW-CF ha una tastiera touch;
  • SWM2 è GSM;

Allarme Casa, come è fatto!

Un antifurto solitamente è composto da una centrale di allarme, i sensori e i dispositivi di allarme.

I sensori hanno la funzione di rilevare eventuali intrusi e segnalarlo alla centrale che di conseguenza attiva il sistema di allarme attivando i dispositivi.

La centrale di allarme è il punto principale del sistema, controlla tutti i sensori e i dispositivi collegati, in caso di allarme invia il segnale ai vari dispositivi collegati: sirene, notifiche app smartphone e sms e telefonate.

Tipologia di sensori

Volumentrici: a tecnologia infrarossi e/o a doppia tecnologia infrarossi/radar, rilevano intrusi tramite improvvise variazioni di temperatura nell’aria, un corpo umano emette un calore che il sistema rileva immediatamente. Esistono anche sensori di movimento per esterno.

Perimentrali: si installano su porte, finestre, cancelli, balconi, recinzioni, e servono per rilevare eventuali tentativi di intrusioni. Ci sono vari tipi di sensori perimentrali, a contatto, a vibrazione, volumentrici.

Perimentrati volumetrici esterni: a tecnologia infrarossi o a doppia tecnologia, rilevano intrusi tramite variazioni di temperatura nell’aria. Questa soluzione previene eventuali intrusioni ed è considerato il primo anello di protezione.

Rilevatori di fumo, gas e acqua: sono sensori che controllano eventuali pendite di gas, acqua, fumo e attivano il sistema di allarme.

Come configurare un antifurto Allarme Casa Wireless

Per proteggere un appartamento con 8 finestre, un portone, 5 vani, e due balconi, è necessario acquistare un kit di allarme con 9 sensori a contatto perimetrali da posizionare sulle 8 finestre e sul portone, 5 sensori di movimento per interno, uno per ogni vano, alcuni sensori di movimento per esterno perimetrali da mettere sui balconi o sul perimento dei muri esterni, una sirena esterna se necessario, alcuni telecomandi in base alle prodprie esigenze. Se l’appartamento è al piano terra o al primo piano è consigliato mettere altri sensori per ogni finestra che non ha la protezione dei sensori perimetrali del balcone.

Per proteggere una villetta indipendente di 7 vani, 10 finestre, due porte di ingresso con recinto. Il kit comprende 12 sensori a contatto perimetrali che vanno su porte e finestre, 7 sensori di movimento per interno, 4 o 8 sensori di movimento per esterno perimetrali (dipende dalla lunghezza delle pareti) da posizionare sul perimetro delle pareti esterne, sui balconi e su eeventuale recinto, una o due sirene esterne (dipende dalla grandezza dello stabile), telecomandi in base alle proripe esigenze. Se si vuole proteggere anche il recinto posizionare all’interno del recinto un sensore di movimento per esterno perimetrale ogni 6-12 metri (dipende dal tipo di sensore utilizzato). Il recinto non deve superare i 30/50 metri circa di distanza dalla centrale posizionata dentro l’abitazione, in caso la distanza supera i 50 metri è consigliato installare un ripetitore di segnale.

Lascia un commento